Quando si programma una vacanza studio, la scelta della città in cui frequentare il corso di italiano è molto importante. Le grandi città d’arte sono tra le mete preferite dagli studenti perché danno la garanzia di grandi eventi, posti suggestivi, ambiente internazionale e vivace. Ma dal punto di vista dell’apprendimento linguistico, siamo certi che siano le migliori? Siamo sicuri di poter fare pratica anche dopo le lezioni, di parlare con la gente del posto e scoprire veramente come vivono, qual è il loro stile di vita? O è più probabile che ci si perda tra la folla di turisti, studenti e non che invadono le città dal nome famoso e viste i tanti film?
In realtà studiare l’italiano in una piccola città ha i suoi vantaggi. Ecco i più importanti:
- In una città piccola tutto ciò che è interessante culturalmente e non solo è quasi sempre raggiungibile a piedi o con poche fermate di autobus, niente stress quindi, anche se si va a scuola ogni mattina si è sempre in vacanza, le corse per prendere l’autobus e le folle di gente le lasciamo nelle grandi città!
- Scegliere una città piccola (una città, non un piccolo centro abitato!) significa avere tutte le comodità di un grande centro ma in un posto che è ancora a dimensione umana, dove la gente, quando ti vede per la seconda volta passare vicino a casa sua, ti dice “buongiorno” ma dove ci sono anche eventi culturali e di intrattenimento interessanti. Anzi, nella maggior parte dei casi questi eventi sono organizzati pensando ai cittadini e non ai turisti e sono quindi un importante modo per immergersi veramente nella vita del posto in cui si è scelto di andare.
- Pochi parlano inglese o altre lingue e parlare italiano diventa quindi un’esigenza per sopravvivere. E quale miglior modo della necessità di comprare il pane fresco o di scoprire qual è il miglior ristorante della città per imparare l’italiano?
- Le città piccole sono scelte da meno persone per dei corsi di lingua e le scuole non sono affollate, nelle classi ci sono meno studenti e tutto lo staff della scuola, dagli insegnanti al direttore, dedicano più tempo e attenzione ai loro studenti. Le lezioni sono quasi personalizzate perché c’è il tempo e il modo di seguire tutti, e se chiedete piccole cortesie, come stampare una carta d’imbarco o come noleggiare un’auto, tutti lo faranno con molta gentilezza.
- Dopo un po’ vi sentirete come a casa, andrete a fare colazione nel “vostro bar” e il barista saprà già se preferite un caffè normale o macchiato, se volete anche una pasta o preferite una spremuta d’arancia. Le persone che incontrerete per strada tutte le mattine durante il vostro soggiorno vi saluteranno e la signora che vi ha affittato quel grazioso appartamento vi offrirà il caffè quasi tutti i pomeriggi.
Il risultato? Avrete fatto una vera vacanza. Vi sentirete rilassati, il vostro italiano sarà migliorato grazie alle lezioni ma anche grazie alle persone che avrete incontrato. Porterete con voi la sensazione di conoscere un po’ di più della città rispetto a quello che avete letto sulla guida prima di partire e avrete conosciuto veramente le persone che ci vivono. Vi sentirete un po’ a casa e avrete voglia di tornare ancora perché dovete far conoscere quel posto così speciale ad amici e parenti.