Pan’e saba, un dolce della tradizione sarda

Il pan’e saba è un dolce tradizionale sardo, caratterizzato da una ricca presenza di frutta secca e dall’uso della sapa, uno sciroppo concentrato e denso ottenuto facendo bollire a lungo il mosto d’uva. La sapa dona al pane il suo caratteristico colore scuro e un sapore unico, dolce e acidulo, con sfumature di caramello e aromi di frutta cotta, fichi, ciliegie e albicocche.

Nonostante sia un lievitato, il pan’e saba ha una consistenza densa e compatta, poiché la sapa ostacola la crescita dell’impasto, che aumenta di volume solo moderatamente. Tradizionalmente, questo pane veniva preparato a novembre in occasione della commemorazione dei defunti, ma in alcune zone è si prepara anche durante le festività natalizie o persino in primavera.


Guarda il video e poi rispondi alle domande.

“Sardus_Italia“