Noi de L’Accademia viviamo in un’isola dove il tempo si misura in due stagioni: quella in cui si va in spiaggia indossando le infradito e quella in cui ci si va con le scarpe. Indovina un po’? Noi preferiamo la prima! Ovviamente siamo tutti pronti con ombrelloni, sedie a sdraio e Settimana Enigmistica per iniziare una nuova stagione estiva, ma non dimentichiamo l’italiano. Questo è il periodo più amato dai nostri studenti per unire lo studio della lingua ad una bella vacanza al mare, e che mare. Tra i più belli del Mediterraneo.
L’estate a scuola: l’italiano si impara anche all’aria aperta
Siamo nel cuore della “bella stagione” e la nostra scuola si riempie di nuove voci e nuovi volti, studenti e studentesse da tutto il mondo che scelgono di imparare l’italiano proprio qui, con il mare a pochi passi.
Quando il tempo è bello (e le aule sembrano troppo piccole), portiamo le lezioni fuori, tra le strade di Cagliari. Scopriamo insieme la città, la sua cultura, la sua gente, mettendo in pratica l’italiano tra mercati, musei, piazze. La lingua è sempre al centro delle nostre attività e in queste occasioni si arricchisce di conversazioni autentiche con la gente del posto. Non si tratta solo di grammatica: si tratta di vivere la lingua. E chi ha imparato una lingua nel mondo reale lo sa, le parole restano più facilmente nella memoria quando sono legate a un’esperienza.
👉 Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata al nostro articolo sul blog dedicato a queste esperienze di apprendimento attivo.
ll cambio di stagione… anche linguistico
«Volevo fare il cambio di stagione, ma, tra scheletri nell’armadio e sogni nel cassetto, non so più dove mettere i vestiti.»
– Valemille, Twitter
Con l’arrivo della primavera (quella che “non esiste più”, come dice il proverbio moderno: non ci sono più le mezze stagioni), in Italia si fa il famoso cambio dell’armadio. Via i cappotti, dentro i costumi da bagno! E noi sfruttiamo questa occasione per imparare nuovi modi di dire italiani:
- Fare il cambio di stagione
- Avere uno scheletro nell’armadio
- Avere un sogno nel cassetto
Li conoscevi già? Esistono espressioni simili nelle lingue che parli?
Novità nella sezione Didattica
Questo mese abbiamo arricchito la nostra sezione online con nuovi materiali didattici dedicati ai verbi modali, pensati per tutti i livelli:
- Livello elementare: I verbi modali al presente
- Livello intermedio: I verbi modali al passato
- Livello avanzato: Un’intervista immaginaria ad Artemisia Gentileschi, piena di modali… e creatività!
Puoi trovarli sul nostro sito: www.laccademia.com nella sezione didattica.
L’italiano per l’arte
Per chi ama l’arte e vuole scoprire l’Italia anche da un punto di vista culturale, abbiamo creato un corso speciale: L’italiano per l’arte. È pensato per studenti di livello intermedio-avanzato e unisce lezioni in aula a esperienze culturali sul territorio.
Scopriremo insieme figure straordinarie dell’arte sarda e italiana, come Maria Lai, Pinuccio Sciola, Francesco Ciusa e Costantino Nivola, tra musei, gallerie e arte pubblica.
👉 Vuoi partecipare? Contattaci qui.