How about studying Italian in beautiful Sardinia? “Catch the wave – learn Italian in Sardinia” is the perfect course for you! Plan your Italian course and your holiday at the same time: you can attend your lessons in different towns* experiencing Sardinia at its best. Schools are located
Read more →[:en] L’italiano settoriale tra storia e letteratura, politica e diritto Come partire da un articolo di stampa e costruire un corso di italiano per stranieri (B2-C2) che tocchi la storia e la letteratura, il diritto e la politica, senza trascurare gli aspetti morfosintattici e lessicali. Sarai guidaoi
Read more →[:en] Test di ingresso online – Legenda dei punteggi Leggi qui di seguito la nostra valutazione dei risultati sulla base del punteggio che hai ottenuto nel test di ingresso che ti abbiamo proposto. 0-20 – Principiante (0-A1) Cominci a studiare italiano, la via è difficile ma, ti
Read more →[:en]Le alternative alla lezione frontale sono uno strumento importante per l’insegnante che deve tenere viva l’attenzione degli studenti. Ecco qualche proposta basata sull’esperienza degli insegnanti de L’Accademia. Come avrai avuto modo di constatare, per me è molto importante che gli insegnanti de L’Accademia si formino e si
Read more →La tradizione italiana ci vuole a tavola e noi italiani, che certe tradizioni tendiamo a rispettarle, ci stiamo delle ore. In fondo è comprensibile, con tutte le leccornie che la nostra cucina ci offre. E poi noi italiani amiamo trascorre il tempo con quelli a cui vogliamo
Read more →[:it]Senza arrivare agli eccessi di questa pagina Facebook, sono come tanti infastidita dagli errori di ortografia che ormai, fra messaggi e messaggini, WhatsApp e similari, ci troviamo davanti ogni giorno. Prima si sentivano pultroppo e propio, ora è tutto un fiorire di apostrofi sbagliati, accenti assenti (o,
Read more →Dunque, eravamo rimasti alle 85 parole giapponesi attestate nel vocabolario italiano del 2014. Nota personale: la mia preferita è bento (forse perché, essendo una buona forchetta, mi piace anche il corrispondente milanese schiscetta che si sta diffondendo in tutta Italia negli ultimi anni). Se chiedete agli italiani
Read more →A differenza delle persone, le parole passano i confini fra nazioni (e fra lingue) con molta facilità, fin da quando le frontiere non esistevano nemmeno. Se l’inglese è infarcito di parole di origine latina (e di un sacco di altre lingue), l’italiano, da sempre meno esposto a
Read more →Fino dalla scuola elementare (o primaria, come si chiama ora), ci è stato insegnato che “ma però” non si dice. Fa parte della lunga lista di regole fisse e scolpite nella pietra che influenzano la nostra vita anche dopo che scopriamo che non sono poi né fisse
Read more →